Storia della Sicilia Autonoma
Sto per pubblicare la Seconda Edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia, riveduta e corretta.
Voglio dare, a puntate, i capitoli della stessa, a partire dal più recente, su questo blog. Anche per raccogliere eventuali suggerimenti.

Lettera ai deputati e senatori siciliani per fermare lo scioglimento di Riscossione Sicilia
Su impulso della Regione Siciliana lo Stato sta assorbendo, con l’art. 176 della Legge di Bilancio Riscossione Sicilia in Ader (organo dello Stato per la Riscossione)
Nei fatti l’autonomia amministrativa della Sicilia fa un passo indietro di portata storica.
La Riscossione è stata gestita sempre, anche nel quadro di leggi nazionali di indirizzo, da leggi regionali e da un’amministrazione, pubblica o privata, comunque organizzata dalla Regione.
All’origine i servizi di esattoria, organizzati per provincia, erano

Lo Statuto è una cosa troppo importante per affidarlo ai costituzionalisti
Lo Statuto è una cosa troppo importante per affidarlo ai “tecnici della Costituzione”.
I fatti: Apprendiamo che il fior fiore dei costituzionalisti siciliani avrebbe “riscritto lo Statuto” nel 2017 (mi era sfuggito) per adeguarlo ai tempi, benedicente l’ex Presidente Ardizzone, che non è stato esattamente un campione della difesa delle prerogative statutarie...

Una COSA per la Sicilia
Condivido l'articolo recentemente uscito sui Nuovi Vespri.
È una riflessione che coraggiosamente va fatta. Bisogna mettere sul piatto e coordinare tutte le forze in campo, anche di varia estrazione, per liberare la Sicilia, lasciando accuratamente fuori i pazzi, i generali senza esercito e i millantatori, così come quelli che quando aprono la bocca fanno scappare le persone.
Al netto di tutto ciò esiste oggi la possibilità di uno schieramento siciliano autorevole, capace di creare un'alternativa al colonialismo italiano.

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (seconda parte)
Seguito della storia. Per chi ha lo stomaco forte, ma anche per chi vuole ribattere alla troppa disinformazione in giro sulla Sicilia...

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (prima parte)
Storia degli accordi di Crocetta e Musumeci. Questa è solo la prima parte. Qualcuno doveva pur mettere nero su bianco quanto è accaduto....

Le truffe finanziarie alla Sicilia prima di Crocetta: l’antefatto
Chi è un minimo informato sa che mai la Sicilia aveva fatto accordi con lo Stato autolesionisti come quelli siglati da Crocetta nel 2012 e 2013...
Meno persone sanno che, anche prima, non erano rose e fiori. La frode italiana ai danni della Sicilia è di vecchia data. In questo articolo vogliamo ripercorrere...

L’agenda appena cominciata … è già finita
La storia di queste settimane, alle nostre latitudini, sembra scorrere secondo i dettami inflessibili dell’agenda globale.
Però, però,...

Conferenza di Confcooperative a San Cataldo sull’Autonomia Differenziata
Per chi volesse un quadro generale sull'Autonomia differenziata, consiglio di assistere a questa conferenza.
Si sono davvero toccati tutti i punti.

A che serve l’Europa?
Dove ci sta conducendo la UE? Che fare di fronte a questa deriva?

Regione e Corte dei conti: l’oghiu fitusu e la padedda spunnata
Dicembre 2022: la Corte dei Conti, sezioni staccate per la Sicilia, sospende la parifica sul Rendiconto del 2020. Che sta succedendo realmente?


Indipendentismo siciliano vs. Indipendentismo italiano – Un nuovo problema
E alla fine ci siamo arrivati. A 206 anni dalla perdita dell’indipendenza la Sicilia si trova di fronte ad un nuovo dilemma...

Il Mezzogiorno si sta veramente riscattando?
Credo di avere le idee piuttosto chiare sul presunto “recupero” del Mezzogiorno sul Centro-Nord nel 2020-21 per cui tanto si sta strombazzando in questi giorni....

La privatizzazione e liberalizzazione dei servizi
Che cos’hanno in comune i seguenti fatti?
La piccola ditta palermitana social food è stata “scalata” dalla multinazionale Glovo.
Una direttiva UE ha messo da tempo in difficoltà...

Perché gli indipendentisti siciliani devono difendere la sopravvivenza e l’uso del contante
Bisogna tenersi lontani dalle polemiche che circondano l’attuale dibattito e i provvedimenti sull’uso del contante. L’attuale governo, peraltro ...

Economìa ‘n Sicilianu: la nflazioni e li ricetti di la UE
La nflazioni è di tri tipi.
La prima è quannu...

Contante e Capitalismo – Risposta al Prof. Marino
Un'occasione per fare il punto su cosa pensiamo del capitalismo, e su cosa c'entra il contante con tutto ciò.

La sustinibilitati di la nnipinnenza
La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...

Studiando il PNRR si capisce finalmente l’operazione Covid
Per ragioni professionali mi è capitata tra le mani la prima relazione semestrale con cui il Governo rendiconta al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Mi sono bastate poche pagine perché...

Contante digitale: che sta succedendo? E cosa possiamo farne per una nazione uscita dal colonialismo?
Un tema di particolare interesse per l’indipendentismo siciliano è quello della politica monetaria. Nel mondo globalizzato di oggi lo spazio per una politica monetaria autonoma è molto ristretto, e questo bisogna saperlo senza farsi troppe illusioni.
Ancora più serio il problema per una nazione che uscisse da una dominazione coloniale come può essere la Sicilia.
Per dotarsi di una moneta autonoma ed efficace rispetto alle finalità politiche di benessere della società è necessario prima capire di cosa stiamo trattando.
Da anni mi sono occupato di moneta, ma ora lo scenario sta cambiando. Il rischio è di capire bene qualcosa che ormai non c’è più, o si avvia a non esserci più.
La grande novità degli anni che verranno è il “contante digitale”...

Il Rendiconto del 2019 della Regione impugnato. Mai successo a memoria d’uomo!
La Procura della Corte dei Conti ha impugnato il già travagliatissimo Rendiconto del 2019, dopo che la Corte dei conti, sia pure con alcune raccomandazioni, lo aveva parificato.
Rilevo che, se non sbaglio, una cosa del genere non era mai accaduta prima d’ora.

L’agenda appena cominciata … è già finita
La storia di queste settimane, alle nostre latitudini, sembra scorrere secondo i dettami inflessibili dell’agenda globale.
Però, però,...

La Menzogna e la Speranza
Quale speranza nel regno della menzogna istituzionalizzata? Una riflessione.

La Cina è vicina?
Oggi parliamo di Cina...

Contante e Capitalismo – Risposta al Prof. Marino
Un'occasione per fare il punto su cosa pensiamo del capitalismo, e su cosa c'entra il contante con tutto ciò.

Una recensione negativa: il censimento dei radical-chic di Papi
Si dice che se un libro non piace non si fanno le recensioni negative, perché quanto meno si fa pubblicità a uno scritto che sarebbe piuttosto da dimenticare.
E però raccolgo ugualmente questa sfida, perché a mio avviso il "caso" letterario merita...

La Soluzione finale e una Nuova Utopia
“Soluzione finale” è il termine che ho letto su qualche giornale in queste ore, per commentare gli ultimi provvedimenti draghiani di ulteriore compressione...

Vivisezione di un giorno di ordinaria propaganda di regime: il TG1 la sera del 21 nov 2021
Nell’Impero di Oceania, nell’anno II della Rivoluzione del Grande Fratello, è sera. I sudditi ricevono la sera, insieme al loro più o meno magro pasto,...

L’indipendentismo siciliano ai tempi del green pass: problemi vicini e lontani
Gli eventi di questi giorni ci impongono una riflessione. Non è possibile assistere a fenomeni che non si comprendono o assumere atteggiamenti emotivi o da etica dei principi assoluti...

Il Green Pass nato morto? La strada più breve per difendersi dall’abuso
Il green pass ha tre difetti giuridici congeniti, insanabili. Giuridicamente è nato morto. Ma basta controllare tutta l’informazione per fare finta di niente.

Audizione Massimo Costa Senato della Repubblica sulle ZONE FRANCHE MONTANE
Oggi sono intervenuto in audizione al Senato come tecnico. Questo il testo che avrei dovuto leggere e che comunque ho spedito alla Commissione Competente. Per leggerlo, "a mitraglia", ci volevano 25 minuti. Me ne hanno dato 15 scarsi, ma il messaggio è passato. Il vice Presidente della Regione, invece, non si è presentato.

Effetti giuridici delle violazioni di fatto dello Statuto da parte dello Stato Italiano: ex injuria non oritur jus (le illegittimità sono insanabili) (II parte)
Abbiamo visto nella I parte di questo articolo che l’Annessione della Sicilia al Regno d’Italia non rispetta alcuno standard del diritto internazionale. Fino alla II Guerra mondiale, quindi, lo Stato di Sicilia si potrebbe sostenere sia stato sempre vivo e vegeto, ma soltanto occupato dall’Italia.
Ma dopo?

Effetti giuridici delle violazioni di fatto dello Statuto da parte dello Stato Italiano: ex injuria non oritur jus (le illegittimità sono insanabili) (I parte)
Tutti sanno (più o meno) quali sono e dove si trovano le repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia, Lituania.
I governi delle Repubbliche baltiche si sono considerati IN CONTINUITÀ GIURIDICA con i vecchi governi di anteguerra, considerando la parentesi sovietica nient’altro che una occupazione illegittima.
Perché mi interessa la questione? Perché mi chiedo se una cosa del genere non possa dirsi anche dei rapporti tra Sicilia e Italia.

Storia della Sicilia Autonoma
Sto per pubblicare la Seconda Edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia, riveduta e corretta.
Voglio dare, a puntate, i capitoli della stessa, a partire dal più recente, su questo blog. Anche per raccogliere eventuali suggerimenti.

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (seconda parte)
Seguito della storia. Per chi ha lo stomaco forte, ma anche per chi vuole ribattere alla troppa disinformazione in giro sulla Sicilia...

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (prima parte)
Storia degli accordi di Crocetta e Musumeci. Questa è solo la prima parte. Qualcuno doveva pur mettere nero su bianco quanto è accaduto....

Breve storia delle banche siciliane fino al regalo delle competenze allo Stato da parte di Lombardo-Armao
Dalle origini a come Lombardo e Armao regalarono allo Stato le funzioni legislative ed esecutive bancarie ottenute da Restivo nel 1952...

Le truffe finanziarie alla Sicilia prima di Crocetta: l’antefatto
Chi è un minimo informato sa che mai la Sicilia aveva fatto accordi con lo Stato autolesionisti come quelli siglati da Crocetta nel 2012 e 2013...
Meno persone sanno che, anche prima, non erano rose e fiori. La frode italiana ai danni della Sicilia è di vecchia data. In questo articolo vogliamo ripercorrere...

Sentenza Azzorre e fiscalità di vantaggio per la Sicilia
Una breve divulgazione sulla possibilità che ha la Sicilia di creare fiscalità di vantaggio

La Galleria degli orrori costituzionali contro la Sicilia: la sentenza 3/2016
Diamo ai lettori un piccolo saggio degli orrori costituzionali contro la Sicilia: la sentenza della Corte Costituzionale n. 3 del 2016.
Ne daremo altri.

Se la Sicilia fosse indipendente…
Se la Sicilia fosse indipendente...

Direttiva Bolkestein, Stato e Regione: Di chi sono le spiagge siciliane?
In tutto quello che accade ogni giorno sopra le nostre teste manca sempre un punto di vista siciliano.
Cosa sappiamo delle spiagge e della UE?

Storia della Sicilia Autonoma
Sto per pubblicare la Seconda Edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia, riveduta e corretta.
Voglio dare, a puntate, i capitoli della stessa, a partire dal più recente, su questo blog. Anche per raccogliere eventuali suggerimenti.

Presentazione libro sull’Arcivescovo di Palermo G.B. Naselli
Grazie all'amico Nicolò Lentini, che mi ha onorato di presentare la sua monografia su un personaggio storico poco conosciuto...

Quando a Palermo furono inventati il conto economico e il principio di competenza economica (1636)
Correva l'anno 1636. In Sicilia operava, trasferitovi sin da giovane, un padre gesuita, Lodovico Flori,...

Da dove viene e dove sta andando la Sicilia? Una traccia per una storia istituzionale plurisecolare
Il presente articolo è un capitolo del libro, in corso di stampa, dal titolo "Orgoglio Siciliano, luci e ombre dell'Autonomia e dell'Anima siciliana", cui l'autore ha dato il presente contributo.

15 luglio 1820: Una rivoluzione indipendentista per Santa Rosalia (un documento)
Si partiva dal Congresso di Vienna, quando "L'Italia era divisa in tanti piccoli stati",...

Se gli storici di quest’epoca coloniale rivalutano il “Sud”, c’è da non fidarsi
Non sono per niente d'accordo con l'emerito professor Renda. La monarchia borbonica fu una novità, certamente, ma solo per il Regno di Napoli, che dopo secoli di viceregno andava a costruirsi in stato.
Per la Sicilia, invece....

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – II parti
Cu st’artìculu accumincia lu tìtulu didicatu a lu primu putiri, lu chiù mpurtanti, chiddu di fari li liggi.
Stu putiri spetta sulu a lu Parramentu...

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – I parti
Prupunemu na pubblicazioni ‘n Sicilianu, cu cummentu di lu Statutu di lu 1848, l’ùltima Custituzioni legìttima chi avi la Sicilia. La publicamu a puntati ogni simana. Pinzannu c’aviss’a fari ‘un Cuvernu rigionali c’addivintassi dumani nnipinnenti, p’attivarla e ripigghiari di dunni avìamu ntirruttu…. Comu lingua usamu na lingua solenni, adatta a na Custituzioni…

Strage del pane 1944 – L’ultimo eccidio dello Stato italiano in Sicilia
Oggi ricorre l'Anniversario della Strage del Pane del 1944.
Il 1944 fu un anno terribile per la Sicilia: riconsegnata da poco all'Amministrazione italiana, come cadeau per aver rovesciato le alleanze ed avere abbandonato la Germania. Dopo…

Economìa ‘n Sicilianu: la nflazioni e li ricetti di la UE
La nflazioni è di tri tipi.
La prima è quannu...

Pìnnuli di sicilianu – Manciari
Oji parramu di manciari e videmu sta currispunnenza ntra lu talianu e lu sicilianu.

Pìnnuli di sicilianu – Dumanni ntra cristiani ca si ncòntranu
Parramu e scrivemu 'n sicilianu. Còmu si putissi fari un diàlogu quannu si ncontra a qualchidunu....

La sustinibilitati di la nnipinnenza
La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...

Cummenti di nutizi ‘n Sicilianu
Oji parramu di quattru nutizi chi riguàrdanu la nostra Sicilia na st’ùltimi simani.
‘Un è fàcili truvarli di sti tempi, pirchì...

Lu Sicritariu di Siciliani Lìbiri multatu di la DIGOS: veru gravi!
Lu 24 di Giugnettu, ‘n Palermu circa 1.500 cristiani prutistaru contra la dittatura sanitaria e la mposizioni di lu passu sanitariu (lu dittu GreenPass).

Manifesto Siciliani Liberi 3 gennaio 2016 in Siciliano
Ho pensato di fare cosa gradita ai lettori nel tradurre il Manifesto fondativo di "Siciliani Liberi" in Siciliano...

Finìu l’època di la dimocrazìa? Chì fari?
Cca vogghiu parrari francu.
Zoccu succidìu nna lu 2020 stà canciannu lu munnu polìticu e di chistu n’âm’a tèniri cuntu.
Ju nasciu dimocràticu e non vulissi canciari idea, ma quannu cc’è na cosa nova cci vônnu idei novi macari, adatti a la nova situazioni.
Du’ frasi m’arristaru mpressi nna la menti nta sti jorna...

Li scori nucliari in Sicilia? Cca lu Statutu non n’addifenni, Cca cci voli la polìtica
La Rigioni stà dicennu NO, anzi, stà dicennu NI a li scori nucliari in Sicilia.
Meghiu di nenti, certu.
La dicisioni di mèttiri la munnizza nucliari in Sicilia è sulu...
Massimo Costa
economista aziendale e studioso di discipline storico-sociali

Chi è Massimo Costa?
Benvenuti sul mio nuovo progetto, un blog che tratterà soprattutto di scritti politici, economia sociale e culturale, attualità, storie e pensieri sulla Sicilia e molto altro. Il mio nuovo spazio web avrà anche una sezione aperta a chi vorrà partecipare con commenti e osservazioni.

Se la Sicilia fosse indipendente…
Se la Sicilia fosse indipendente...

Conferenza di Confcooperative a San Cataldo sull’Autonomia Differenziata
Per chi volesse un quadro generale sull'Autonomia differenziata, consiglio di assistere a questa conferenza.
Si sono davvero toccati tutti i punti.

La Cina è vicina?
Oggi parliamo di Cina...

Salva Sicilia o Ammazza Sicilia?
Ma Schifani va premiato per il "Salva-Sicilia"? Ma di che?



5 anni di SICILIANI LIBERI!
Messaggio di augurio a 5 anni dall'inizio di una grande avventura.

Intervista a Sicra Press
Intervista sul Tarì, sull'Indipendentismo e sulla Questione Siciliana.

Encomio “Aurora Terminata” per l’Arte e la Cultura: lu me discursu
Lu 25 di Sittembri mi mmitaru a prisintari lu libru di lu me amicu Fonsu Genchi chi cunteni li so lizioni di Lingua Sicilianu.
Di lu minutu 15.05 a lu minuti 22.35 lu me discursu, in lingua siciliana supra la questioni: Dialettu o Lingua?
Real News Sicilia
© Copyright - Massimo Costa
© Copyright - Massimo Costa
Commenti recenti