Politica e Geopolitica

scritti di politica e dintorni

,

Indipendentismo siciliano vs. Indipendentismo italiano – Un nuovo problema

E alla fine ci siamo arrivati. A 206 anni dalla perdita dell’indipendenza la Sicilia si trova di fronte ad un nuovo dilemma...
,

I RISCHI DEL “MELONISMO” IN SICILIA

Questa popolarità del nuovo Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, trova in Sicilia terreno particolarmente fertile...
,

Conferenza di Confcooperative a San Cataldo sull’Autonomia Differenziata

Per chi volesse un quadro generale sull'Autonomia differenziata, consiglio di assistere a questa conferenza. Si sono davvero toccati tutti i punti.

A che serve l’Europa?

Dove ci sta conducendo la UE? Che fare di fronte a questa deriva?
,

Regione e Corte dei conti: l’oghiu fitusu e la padedda spunnata

Dicembre 2022: la Corte dei Conti, sezioni staccate per la Sicilia, sospende la parifica sul Rendiconto del 2020. Che sta succedendo realmente?
,

Indipendentismo siciliano vs. Indipendentismo italiano – Un nuovo problema

E alla fine ci siamo arrivati. A 206 anni dalla perdita dell’indipendenza la Sicilia si trova di fronte ad un nuovo dilemma...
,

I RISCHI DEL “MELONISMO” IN SICILIA

Questa popolarità del nuovo Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, trova in Sicilia terreno particolarmente fertile...

CHE TIPO DI OPPOSIZIONE SI FA IN UN REGIME AUTORITARIO?

Chiedo scusa ai miei quattro amici che ogni tanto seguono questo blog per il lungo silenzio. Ho passato un periodo troppo carico di altri impegni per potermi dedicare a qualche approfondimento politico-sociale. Ma ho impiegato questo tempo per maturare alcune riflessioni. Vi dico subito che non ho ancora risposte, per lo meno risposte definitive, ma molte domande. Mi piacerebbe ...

Astenersi o Votare: il dilemma dei dissidenti

Queste elezioni sono diverse da tutte le altre che abbiamo conosciuto. Sono a dir poco surreali. Da che esiste la rappresentatività nessuna elezione è stata perfettamente trasparente, però, però,…

Economia

scritti sulla moneta e vari di economia

,

Contante e Capitalismo – Risposta al Prof. Marino

Un'occasione per fare il punto su cosa pensiamo del capitalismo, e su cosa c'entra il contante con tutto ciò.
,

La sustinibilitati di la nnipinnenza

La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...
,

Studiando il PNRR si capisce finalmente l’operazione Covid

Per ragioni professionali mi è capitata tra le mani la prima relazione semestrale con cui il Governo rendiconta al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Mi sono bastate poche pagine perché...

La privatizzazione e liberalizzazione dei servizi

Che cos’hanno in comune i seguenti fatti? La piccola ditta palermitana social food è stata “scalata” dalla multinazionale Glovo. Una direttiva UE ha messo da tempo in difficoltà...
Euro
,

Perché gli indipendentisti siciliani devono difendere la sopravvivenza e l’uso del contante

Bisogna tenersi lontani dalle polemiche che circondano l’attuale dibattito e i provvedimenti sull’uso del contante. L’attuale governo, peraltro ...
,

Contante e Capitalismo – Risposta al Prof. Marino

Un'occasione per fare il punto su cosa pensiamo del capitalismo, e su cosa c'entra il contante con tutto ciò.
,

La sustinibilitati di la nnipinnenza

La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...
,

Studiando il PNRR si capisce finalmente l’operazione Covid

Per ragioni professionali mi è capitata tra le mani la prima relazione semestrale con cui il Governo rendiconta al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Mi sono bastate poche pagine perché...
,

Contante digitale: che sta succedendo? E cosa possiamo farne per una nazione uscita dal colonialismo?

Un tema di particolare interesse per l’indipendentismo siciliano è quello della politica monetaria. Nel mondo globalizzato di oggi lo spazio per una politica monetaria autonoma è molto ristretto, e questo bisogna saperlo senza farsi troppe illusioni. Ancora più serio il problema per una nazione che uscisse da una dominazione coloniale come può essere la Sicilia. Per dotarsi di una moneta autonoma ed efficace rispetto alle finalità politiche di benessere della società è necessario prima capire di cosa stiamo trattando. Da anni mi sono occupato di moneta, ma ora lo scenario sta cambiando. Il rischio è di capire bene qualcosa che ormai non c’è più, o si avvia a non esserci più. La grande novità degli anni che verranno è il “contante digitale”...
,

Il Rendiconto del 2019 della Regione impugnato. Mai successo a memoria d’uomo!

La Procura della Corte dei Conti ha impugnato il già travagliatissimo Rendiconto del 2019, dopo che la Corte dei conti, sia pure con alcune raccomandazioni, lo aveva parificato. Rilevo che, se non sbaglio, una cosa del genere non era mai accaduta prima d’ora.
,

Reddito di cittadinanza e Sicilia – Alcune riflessioni

Che la Sicilia sia in relativo la maggiore beneficiaria di tale strumento, come e più di altre regioni meridionali, non c’è dubbio. In altri termini il reddito di cittadinanza è stato il dividendo, l’unico, che...

Cultura e Società

scritti su argomenti sociali, culturali, antropologici e altro.

La Soluzione finale e una Nuova Utopia

“Soluzione finale” è il termine che ho letto su qualche giornale in queste ore, per commentare gli ultimi provvedimenti draghiani di ulteriore compressione...

Vivisezione di un giorno di ordinaria propaganda di regime: il TG1 la sera del 21 nov 2021

Nell’Impero di Oceania, nell’anno II della Rivoluzione del Grande Fratello, è sera. I sudditi ricevono la sera, insieme al loro più o meno magro pasto,...
,

L’indipendentismo siciliano ai tempi del green pass: problemi vicini e lontani

Gli eventi di questi giorni ci impongono una riflessione. Non è possibile assistere a fenomeni che non si comprendono o assumere atteggiamenti emotivi o da etica dei principi assoluti...
,

Contante e Capitalismo – Risposta al Prof. Marino

Un'occasione per fare il punto su cosa pensiamo del capitalismo, e su cosa c'entra il contante con tutto ciò.

Una recensione negativa: il censimento dei radical-chic di Papi

Si dice che se un libro non piace non si fanno le recensioni negative, perché quanto meno si fa pubblicità a uno scritto che sarebbe piuttosto da dimenticare. E però raccolgo ugualmente questa sfida, perché a mio avviso il "caso" letterario merita...

La Soluzione finale e una Nuova Utopia

“Soluzione finale” è il termine che ho letto su qualche giornale in queste ore, per commentare gli ultimi provvedimenti draghiani di ulteriore compressione...

Vivisezione di un giorno di ordinaria propaganda di regime: il TG1 la sera del 21 nov 2021

Nell’Impero di Oceania, nell’anno II della Rivoluzione del Grande Fratello, è sera. I sudditi ricevono la sera, insieme al loro più o meno magro pasto,...
,

L’indipendentismo siciliano ai tempi del green pass: problemi vicini e lontani

Gli eventi di questi giorni ci impongono una riflessione. Non è possibile assistere a fenomeni che non si comprendono o assumere atteggiamenti emotivi o da etica dei principi assoluti...

Il Green Pass nato morto? La strada più breve per difendersi dall’abuso

Il green pass ha tre difetti giuridici congeniti, insanabili. Giuridicamente è nato morto. Ma basta controllare tutta l’informazione per fare finta di niente. 

Dacci oggi la nostra quotidiana disinformazija

Ci si alza la mattina e svogliatamente si fa zapping. L’occhio cade sulla...

Dopo i medici i docenti e gli studenti?

Non è facile adattarsi a vivere in condizioni di guerra permanente. È vero. Rimpiangiamo i tempi di pace, ormai lontani, e non sappiamo quando questa guerra finirà...

Questione Siciliana

scritti sulla questione finanziaria, politica e istituzionale della Sicilia.

Questione Agraria e Questione Finanziaria Siciliana: due facce della stessa medaglia?

La questione agraria e la questione finanziaria sono due facce della stessa medaglia, anzi le possiamo riunire in un solo nome: la Questione Siciliana...

La privatizzazione degli aeroporti siciliani è un altro delitto coloniale

La privatizzazione degli aeroporti siciliani spiegata in due parole.
,

Salva Sicilia o Ammazza Sicilia?

Ma Schifani va premiato per il "Salva-Sicilia"? Ma di che?
,

Se la Sicilia fosse indipendente…

Se la Sicilia fosse indipendente...

Direttiva Bolkestein, Stato e Regione: Di chi sono le spiagge siciliane?

In tutto quello che accade ogni giorno sopra le nostre teste manca sempre un punto di vista siciliano. Cosa sappiamo delle spiagge e della UE?

La Sicilia nella morsa del colonialismo interno. Cosa significa?

Si sente spesso dire che la “Sicilia è una colonia”. Sempre più spesso. Sta diventando ormai una nozione comune anche tra la gente qualunque, e questo è un bene. Ma cosa significa esattamente essere una colonia? In che senso siamo sudditi coloniali? E di chi siamo colonia? Su questo va fatta – a mio avviso – un po’ di chiarezza.

Questione Agraria e Questione Finanziaria Siciliana: due facce della stessa medaglia?

La questione agraria e la questione finanziaria sono due facce della stessa medaglia, anzi le possiamo riunire in un solo nome: la Questione Siciliana...

La privatizzazione degli aeroporti siciliani è un altro delitto coloniale

La privatizzazione degli aeroporti siciliani spiegata in due parole.
,

Salva Sicilia o Ammazza Sicilia?

Ma Schifani va premiato per il "Salva-Sicilia"? Ma di che?
Euro
,

Perché gli indipendentisti siciliani devono difendere la sopravvivenza e l’uso del contante

Bisogna tenersi lontani dalle polemiche che circondano l’attuale dibattito e i provvedimenti sull’uso del contante. L’attuale governo, peraltro ...
,

Regione e Corte dei conti: l’oghiu fitusu e la padedda spunnata

Dicembre 2022: la Corte dei Conti, sezioni staccate per la Sicilia, sospende la parifica sul Rendiconto del 2020. Che sta succedendo realmente?
,

Indipendentismo siciliano vs. Indipendentismo italiano – Un nuovo problema

E alla fine ci siamo arrivati. A 206 anni dalla perdita dell’indipendenza la Sicilia si trova di fronte ad un nuovo dilemma...

Storia della Sicilia

approfondimenti storici sul nostro passato.

15 luglio 1820: Una rivoluzione indipendentista per Santa Rosalia (un documento)

Si partiva dal Congresso di Vienna, quando "L'Italia era divisa in tanti piccoli stati",...

Se gli storici di quest’epoca coloniale rivalutano il “Sud”, c’è da non fidarsi

Non sono per niente d'accordo con l'emerito professor Renda. La monarchia borbonica fu una novità, certamente, ma solo per il Regno di Napoli, che dopo secoli di viceregno andava a costruirsi in stato. Per la Sicilia, invece....
Statuto sicilia
,

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – II parti

Cu st’artìculu accumincia lu tìtulu didicatu a lu primu putiri, lu chiù mpurtanti, chiddu di fari li liggi. Stu putiri spetta sulu a lu Parramentu...

Presentazione libro sull’Arcivescovo di Palermo G.B. Naselli

Grazie all'amico Nicolò Lentini, che mi ha onorato di presentare la sua monografia su un personaggio storico poco conosciuto...

Quando a Palermo furono inventati il conto economico e il principio di competenza economica (1636)

Correva l'anno 1636. In Sicilia operava, trasferitovi sin da giovane, un padre gesuita, Lodovico Flori,...
,

Da dove viene e dove sta andando la Sicilia? Una traccia per una storia istituzionale plurisecolare

Il presente articolo è un capitolo del libro, in corso di stampa, dal titolo "Orgoglio Siciliano, luci e ombre dell'Autonomia e dell'Anima siciliana", cui l'autore ha dato il presente contributo.

15 luglio 1820: Una rivoluzione indipendentista per Santa Rosalia (un documento)

Si partiva dal Congresso di Vienna, quando "L'Italia era divisa in tanti piccoli stati",...

Se gli storici di quest’epoca coloniale rivalutano il “Sud”, c’è da non fidarsi

Non sono per niente d'accordo con l'emerito professor Renda. La monarchia borbonica fu una novità, certamente, ma solo per il Regno di Napoli, che dopo secoli di viceregno andava a costruirsi in stato. Per la Sicilia, invece....
Statuto sicilia
,

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – II parti

Cu st’artìculu accumincia lu tìtulu didicatu a lu primu putiri, lu chiù mpurtanti, chiddu di fari li liggi. Stu putiri spetta sulu a lu Parramentu...
Statuto sicilia
,

STATUTU FUNNAMINTALI DI LU REGNU DI SICILIA – I parti

Prupunemu na pubblicazioni ‘n Sicilianu, cu cummentu di lu Statutu di lu 1848, l’ùltima Custituzioni legìttima chi avi la Sicilia. La publicamu a puntati ogni simana. Pinzannu c’aviss’a fari ‘un Cuvernu rigionali c’addivintassi dumani nnipinnenti, p’attivarla e ripigghiari di dunni avìamu ntirruttu…. Comu lingua usamu na lingua solenni, adatta a na Custituzioni…
Strage del Pane

Strage del pane 1944 – L’ultimo eccidio dello Stato italiano in Sicilia

Oggi ricorre l'Anniversario della Strage del Pane del 1944. Il 1944 fu un anno terribile per la Sicilia: riconsegnata da poco all'Amministrazione italiana, come cadeau per aver rovesciato le alleanze ed avere abbandonato la Germania. Dopo…
effetti giuridici
,

Effetti giuridici delle violazioni di fatto dello Statuto da parte dello Stato Italiano: ex injuria non oritur jus (le illegittimità sono insanabili) (I parte)

Tutti sanno (più o meno) quali sono e dove si trovano le repubbliche baltiche: Estonia, Lettonia, Lituania. I governi delle Repubbliche baltiche si sono considerati IN CONTINUITÀ GIURIDICA con i vecchi governi di anteguerra, considerando la parentesi sovietica nient’altro che una occupazione illegittima. Perché mi interessa la questione? Perché mi chiedo se una cosa del genere non possa dirsi anche dei rapporti tra Sicilia e Italia.

Pàgina ‘n Sicilianu

scritti ‘n Sicilianu comu lingua

,

La sustinibilitati di la nnipinnenza

La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...
,

Cummenti di nutizi ‘n Sicilianu

Oji parramu di quattru nutizi chi riguàrdanu la nostra Sicilia na st’ùltimi simani. ‘Un è fàcili truvarli di sti tempi, pirchì...
,

Lu Sicritariu di Siciliani Lìbiri multatu di la DIGOS: veru gravi!

Lu 24 di Giugnettu, ‘n Palermu circa 1.500 cristiani prutistaru contra la dittatura sanitaria e la mposizioni di lu passu sanitariu (lu dittu GreenPass).

Pìnnuli di sicilianu – Manciari

Oji parramu di manciari e videmu sta currispunnenza ntra lu talianu e lu sicilianu.

Pìnnuli di sicilianu – Dumanni ntra cristiani ca si ncòntranu

Parramu e scrivemu 'n sicilianu. Còmu si putissi fari un diàlogu quannu si ncontra a qualchidunu....
,

La sustinibilitati di la nnipinnenza

La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...
,

Cummenti di nutizi ‘n Sicilianu

Oji parramu di quattru nutizi chi riguàrdanu la nostra Sicilia na st’ùltimi simani. ‘Un è fàcili truvarli di sti tempi, pirchì...
,

Lu Sicritariu di Siciliani Lìbiri multatu di la DIGOS: veru gravi!

Lu 24 di Giugnettu, ‘n Palermu circa 1.500 cristiani prutistaru contra la dittatura sanitaria e la mposizioni di lu passu sanitariu (lu dittu GreenPass).
Siciliani Liberi
,

Manifesto Siciliani Liberi 3 gennaio 2016 in Siciliano

Ho pensato di fare cosa gradita ai lettori nel tradurre il Manifesto fondativo di "Siciliani Liberi" in Siciliano...

Finìu l’època di la dimocrazìa? Chì fari?

Cca vogghiu parrari francu.  Zoccu succidìu nna lu 2020 stà canciannu lu munnu polìticu e di chistu n’âm’a tèniri cuntu. Ju nasciu dimocràticu e non vulissi canciari idea, ma quannu cc’è na cosa nova cci vônnu idei novi macari, adatti a la nova situazioni. Du’ frasi m’arristaru mpressi nna la menti nta sti jorna...
Nucleare

Li scori nucliari in Sicilia? Cca lu Statutu non n’addifenni, Cca cci voli la polìtica

La Rigioni stà dicennu NO, anzi, stà dicennu NI a li scori nucliari in Sicilia. Meghiu di nenti, certu. La dicisioni di mèttiri la munnizza nucliari in Sicilia è sulu...

Massimo Costa

economista aziendale e studioso di discipline storico-sociali

Chi è Massimo Costa?

Benvenuti sul mio nuovo progetto, un blog che tratterà soprattutto di scritti politici, economia sociale e culturale, attualità, storie e pensieri sulla Sicilia e molto altro. Il mio nuovo spazio web avrà anche una sezione aperta a chi vorrà partecipare con commenti e osservazioni.

Continua a leggere

,

Se la Sicilia fosse indipendente…

Se la Sicilia fosse indipendente...
,

Conferenza di Confcooperative a San Cataldo sull’Autonomia Differenziata

Per chi volesse un quadro generale sull'Autonomia differenziata, consiglio di assistere a questa conferenza. Si sono davvero toccati tutti i punti.
,

Salva Sicilia o Ammazza Sicilia?

Ma Schifani va premiato per il "Salva-Sicilia"? Ma di che?
Siciliani Liberi
, ,

5 anni di SICILIANI LIBERI!

Messaggio di augurio a 5 anni dall'inizio di una grande avventura.
Sicra

Intervista a Sicra Press

Intervista sul Tarì, sull'Indipendentismo e sulla Questione Siciliana.
,

Encomio “Aurora Terminata” per l’Arte e la Cultura: lu me discursu

Lu 25 di Sittembri mi mmitaru a prisintari lu libru di lu me amicu Fonsu Genchi chi cunteni li so lizioni di Lingua Sicilianu. Di lu minutu 15.05 a lu minuti 22.35 lu me discursu, in lingua siciliana supra la questioni: Dialettu o Lingua?

Real News Sicilia

Letture Consigliate

storia e lingua siciliana

Autonomia Tradita? Lo Statuto Speciale della Regione Siciliana – Massimo Costa

Autonomia Tradita? Lo Statuto Speciale della Regione Siciliana – Massimo Costa

Antecedente alla Costituzione repubblicana, lo Statuto speciale della Regione Siciliana (emanato con Regio Decreto del 15 maggio 1946, da Re Umberto II di Savoia e successivamente “ratificato” dal primo Parlamento repubblicano) è una peculiarità all’interno del sistema costituzionale italiano.

Storia istituzionale e politica della Sicilia: Un compendio di Massimo Costa

Storia istituzionale e politica della Sicilia: un compendio.

Massimo Costa (nato a Palermo nel 1967), Ordinario di Economia aziendale all’Università degli studi di Palermo, è un aziendalista, economista e studioso di scienze storico-sociali, noto particolarmente per la sua attività pubblicistica su temi che riguardano lo Statuto della Regione siciliana e i rapporti finanziari tra lo Stato e la Regione.

Lingua Siciliana di Salvatore Russo e Massimo Costa

Lingua Siciliana

Il testo presenta una peculiarità unica rispetto ad analoghe pubblicazioni sulla lingua siciliana. Le sue più importanti caratteristiche sono la profondità e rigore da un lato, la funzione pratico-precettiva ma in modo non rigido dall’altro. Esso parte dalla concezione del siciliano come lingua e non come somma di dialetti, partendo proprio dalla tradizione letteraria e artistica unitaria, e soprattutto dal bagaglio lessicale e grammaticale comune alla gran parte delle “parlate” siciliane.