A che serve la Corte dei Conti?
Ripubblico sul mio Blog un articolo a mia firma su The Hour, sull’ennesima bocciatura del Rendiconto 2020 della Regione Siciliana da parte della Corte dei Conti…

Cummenti di nutizi ‘n Sicilianu
Oji parramu di quattru nutizi chi riguàrdanu la nostra Sicilia na st’ùltimi simani.
‘Un è fàcili truvarli di sti tempi, pirchì...

Lu Sicritariu di Siciliani Lìbiri multatu di la DIGOS: veru gravi!
Lu 24 di Giugnettu, ‘n Palermu circa 1.500 cristiani prutistaru contra la dittatura sanitaria e la mposizioni di lu passu sanitariu (lu dittu GreenPass).

Formazione professionale in Sicilia: la soluzione finale
C’era un tempo il precariato in Sicilia: gli articolisti, i forestali, gli LSU, gli addetti alla formazione professionale...

SUL PRESUNTO DIRITTO DI ISRAELE DI OCCUPARE LA PALESTINA
Una riflessione per spiegare la totale infondatezza delle pretese israeliane

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (seconda parte)
Seguito della storia. Per chi ha lo stomaco forte, ma anche per chi vuole ribattere alla troppa disinformazione in giro sulla Sicilia...

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (prima parte)
Storia degli accordi di Crocetta e Musumeci. Questa è solo la prima parte. Qualcuno doveva pur mettere nero su bianco quanto è accaduto....

Le truffe finanziarie alla Sicilia prima di Crocetta: l’antefatto
Chi è un minimo informato sa che mai la Sicilia aveva fatto accordi con lo Stato autolesionisti come quelli siglati da Crocetta nel 2012 e 2013...
Meno persone sanno che, anche prima, non erano rose e fiori. La frode italiana ai danni della Sicilia è di vecchia data. In questo articolo vogliamo ripercorrere...

L’agenda appena cominciata … è già finita
La storia di queste settimane, alle nostre latitudini, sembra scorrere secondo i dettami inflessibili dell’agenda globale.
Però, però,...

Conferenza di Confcooperative a San Cataldo sull’Autonomia Differenziata
Per chi volesse un quadro generale sull'Autonomia differenziata, consiglio di assistere a questa conferenza.
Si sono davvero toccati tutti i punti.

A che serve l’Europa?
Dove ci sta conducendo la UE? Che fare di fronte a questa deriva?

Regione e Corte dei conti: l’oghiu fitusu e la padedda spunnata
Dicembre 2022: la Corte dei Conti, sezioni staccate per la Sicilia, sospende la parifica sul Rendiconto del 2020. Che sta succedendo realmente?


Il VERO mito dello “Scippo” dal Nord a Sud e Sicilia e gli errori di Repubblica
L'Italia è una trappola. Per il Sud e per la Sicilia. Non solo perché è una macchina infernale progettata perché a Mezzogiorno nessuno (come diceva l'indimenticabile Bombrini, fondatore della Banca Nazionale) "possa più intraprendere".
È una trappola perché oltre al danno del colonialismo interno, il Sud e le Isole sono costretti a subire la beffa dell'ideologia di regime, volta a difendere l'indifendibile, volta a dimostrare che no, non è vero che il Sud riceve meno del Nord dallo Stato, anzi semmai è il contrario...

Moneta Siciliana – Parte II
Pubblichiamo ora la Seconda Parte del progetto di "Moneta Siciliana" del 2013. Sempre con l'avvertenza che ci sono progetti più moderni, come quello di "Carta Moneta Sicilia", ma non preceduti da uno studio così corposo come questo, che mantiene per molti versi la sua attualità.

Moneta Siciliana – Parte I
Ripubblico ora un testo già pubblicato nell'ormai lontano 2013 con l'Associazione "Noi Siciliani Liberi", sulla possibilità di una moneta complementare regionale siciliana. I parte...

Il Mezzogiorno si sta veramente riscattando?
Credo di avere le idee piuttosto chiare sul presunto “recupero” del Mezzogiorno sul Centro-Nord nel 2020-21 per cui tanto si sta strombazzando in questi giorni....

La privatizzazione e liberalizzazione dei servizi
Che cos’hanno in comune i seguenti fatti?
La piccola ditta palermitana social food è stata “scalata” dalla multinazionale Glovo.
Una direttiva UE ha messo da tempo in difficoltà...

Perché gli indipendentisti siciliani devono difendere la sopravvivenza e l’uso del contante
Bisogna tenersi lontani dalle polemiche che circondano l’attuale dibattito e i provvedimenti sull’uso del contante. L’attuale governo, peraltro ...

Economìa ‘n Sicilianu: la nflazioni e li ricetti di la UE
La nflazioni è di tri tipi.
La prima è quannu...

Contante e Capitalismo – Risposta al Prof. Marino
Un'occasione per fare il punto su cosa pensiamo del capitalismo, e su cosa c'entra il contante con tutto ciò.

La sustinibilitati di la nnipinnenza
La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...

Studiando il PNRR si capisce finalmente l’operazione Covid
Per ragioni professionali mi è capitata tra le mani la prima relazione semestrale con cui il Governo rendiconta al Parlamento sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Mi sono bastate poche pagine perché...

Contante digitale: che sta succedendo? E cosa possiamo farne per una nazione uscita dal colonialismo?
Un tema di particolare interesse per l’indipendentismo siciliano è quello della politica monetaria. Nel mondo globalizzato di oggi lo spazio per una politica monetaria autonoma è molto ristretto, e questo bisogna saperlo senza farsi troppe illusioni.
Ancora più serio il problema per una nazione che uscisse da una dominazione coloniale come può essere la Sicilia.
Per dotarsi di una moneta autonoma ed efficace rispetto alle finalità politiche di benessere della società è necessario prima capire di cosa stiamo trattando.
Da anni mi sono occupato di moneta, ma ora lo scenario sta cambiando. Il rischio è di capire bene qualcosa che ormai non c’è più, o si avvia a non esserci più.
La grande novità degli anni che verranno è il “contante digitale”...

Il Rendiconto del 2019 della Regione impugnato. Mai successo a memoria d’uomo!
La Procura della Corte dei Conti ha impugnato il già travagliatissimo Rendiconto del 2019, dopo che la Corte dei conti, sia pure con alcune raccomandazioni, lo aveva parificato.
Rilevo che, se non sbaglio, una cosa del genere non era mai accaduta prima d’ora.

Recensione di “Si resti arrinesci”
“Si resti arrinesci. Per fermare l’emigrazione dalla Sicilia”, è il titolo di un libro, pubblicato da “antudo.info”, con Introduzione di Elio Di Piazza. Il volume affronta un tema di grande attualità per l’economia e la società siciliana: l’emigrazione, in particolar modo quella giovanile, con il portato di desertificazione strutturale della Sicilia che questo implica.

L’agenda appena cominciata … è già finita
La storia di queste settimane, alle nostre latitudini, sembra scorrere secondo i dettami inflessibili dell’agenda globale.
Però, però,...

La Menzogna e la Speranza
Quale speranza nel regno della menzogna istituzionalizzata? Una riflessione.

La Cina è vicina?
Oggi parliamo di Cina...

Contante e Capitalismo – Risposta al Prof. Marino
Un'occasione per fare il punto su cosa pensiamo del capitalismo, e su cosa c'entra il contante con tutto ciò.

Una recensione negativa: il censimento dei radical-chic di Papi
Si dice che se un libro non piace non si fanno le recensioni negative, perché quanto meno si fa pubblicità a uno scritto che sarebbe piuttosto da dimenticare.
E però raccolgo ugualmente questa sfida, perché a mio avviso il "caso" letterario merita...

La Soluzione finale e una Nuova Utopia
“Soluzione finale” è il termine che ho letto su qualche giornale in queste ore, per commentare gli ultimi provvedimenti draghiani di ulteriore compressione...

Vivisezione di un giorno di ordinaria propaganda di regime: il TG1 la sera del 21 nov 2021
Nell’Impero di Oceania, nell’anno II della Rivoluzione del Grande Fratello, è sera. I sudditi ricevono la sera, insieme al loro più o meno magro pasto,...

L’indipendentismo siciliano ai tempi del green pass: problemi vicini e lontani
Gli eventi di questi giorni ci impongono una riflessione. Non è possibile assistere a fenomeni che non si comprendono o assumere atteggiamenti emotivi o da etica dei principi assoluti...

Il Green Pass nato morto? La strada più breve per difendersi dall’abuso
Il green pass ha tre difetti giuridici congeniti, insanabili. Giuridicamente è nato morto. Ma basta controllare tutta l’informazione per fare finta di niente.

L’indipendentismo siciliano ai tempi del green pass: problemi vicini e lontani
Gli eventi di questi giorni ci impongono una riflessione. Non è possibile assistere a fenomeni che non si comprendono o assumere atteggiamenti emotivi o da etica dei principi assoluti...

Il Rendiconto del 2019 della Regione impugnato. Mai successo a memoria d’uomo!
La Procura della Corte dei Conti ha impugnato il già travagliatissimo Rendiconto del 2019, dopo che la Corte dei conti, sia pure con alcune raccomandazioni, lo aveva parificato.
Rilevo che, se non sbaglio, una cosa del genere non era mai accaduta prima d’ora.

Reddito di cittadinanza e Sicilia – Alcune riflessioni
Che la Sicilia sia in relativo la maggiore beneficiaria di tale strumento, come e più di altre regioni meridionali, non c’è dubbio. In altri termini il reddito di cittadinanza è stato il dividendo, l’unico, che...

A che serve la Corte dei Conti?
Ripubblico sul mio Blog un articolo a mia firma su The Hour, sull'ennesima bocciatura del Rendiconto 2020 della Regione Siciliana da parte della Corte dei Conti...

La Sicilia dalla catastrofe del 1816 all’annessione all’Italia
Torniamo ancora più indietro, alle origini della attuale Questione Siciliana: la Sicilia come luogotenenza delle Due Sicilie. La catastrofe del 1816, le continue e disperate rivolte e rivoluzioni, fino alla soluzione "italiana"...

Da Garibaldi a Finocchiaro Aprile: Storia della Sicilia nel Regno d’Italia
Andiamo indietro con la seconda edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia.
La volta scorsa la storia dell'autonomia. Ora, più indietro, dall'Unità d'Italia alla conquista dell'Autonomia...

Storia della Sicilia Autonoma
Sto per pubblicare la Seconda Edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia, riveduta e corretta.
Voglio dare, a puntate, i capitoli della stessa, a partire dal più recente, su questo blog. Anche per raccogliere eventuali suggerimenti.

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (seconda parte)
Seguito della storia. Per chi ha lo stomaco forte, ma anche per chi vuole ribattere alla troppa disinformazione in giro sulla Sicilia...

La Finanza siciliana dopo gli accordi di Crocetta e Musumeci: un quadro riassuntivo (prima parte)
Storia degli accordi di Crocetta e Musumeci. Questa è solo la prima parte. Qualcuno doveva pur mettere nero su bianco quanto è accaduto....

Breve storia delle banche siciliane fino al regalo delle competenze allo Stato da parte di Lombardo-Armao
Dalle origini a come Lombardo e Armao regalarono allo Stato le funzioni legislative ed esecutive bancarie ottenute da Restivo nel 1952...

Le truffe finanziarie alla Sicilia prima di Crocetta: l’antefatto
Chi è un minimo informato sa che mai la Sicilia aveva fatto accordi con lo Stato autolesionisti come quelli siglati da Crocetta nel 2012 e 2013...
Meno persone sanno che, anche prima, non erano rose e fiori. La frode italiana ai danni della Sicilia è di vecchia data. In questo articolo vogliamo ripercorrere...

Sentenza Azzorre e fiscalità di vantaggio per la Sicilia
Una breve divulgazione sulla possibilità che ha la Sicilia di creare fiscalità di vantaggio

La Sicilia del Vespro e la monarchia indipendente sotto dinastia Aragona
Il Capitolo più bello. Il Vespro...

La Sicilia dei Trastàmara nel 1400: da Regno a Viceregno
Un altro passettino indietro nel nostro viaggio nel tempo. Oggi vediamo un secolo ... silenzioso, poco noto ai più, ma che contiene uno snodo fondamentale nella storia istituzionale della Sicilia.
Se la Questione Siciliana contemporanea nasce nel 1816, le sue radici più lontane sono rintracciabili ai primi del 1400. Scopriamo perché..

Sicilia e Spagna: due secoli di un rapporto altalenante
Ancora a ritroso... Nel 1500 e nel 1600 la Sicilia era in unione personale con la Spagna. Formalmente un regno indipendente, nella sostanza sotto l'egemonia del "grande fratello" iberico...

L’ultimo secolo di vita del Regno di Sicilia indipendente
E adesso andiamo ancora più indietro, in un tempo che oggi può sembrare surreale, quando sulla carta geografica dell'Europa figurava ancora un "Regno di Sicilia": la Sicilia del 1700...

La Sicilia dalla catastrofe del 1816 all’annessione all’Italia
Torniamo ancora più indietro, alle origini della attuale Questione Siciliana: la Sicilia come luogotenenza delle Due Sicilie. La catastrofe del 1816, le continue e disperate rivolte e rivoluzioni, fino alla soluzione "italiana"...

Da Garibaldi a Finocchiaro Aprile: Storia della Sicilia nel Regno d’Italia
Andiamo indietro con la seconda edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia.
La volta scorsa la storia dell'autonomia. Ora, più indietro, dall'Unità d'Italia alla conquista dell'Autonomia...

Storia della Sicilia Autonoma
Sto per pubblicare la Seconda Edizione della Storia istituzionale e politica della Sicilia, riveduta e corretta.
Voglio dare, a puntate, i capitoli della stessa, a partire dal più recente, su questo blog. Anche per raccogliere eventuali suggerimenti.

Presentazione libro sull’Arcivescovo di Palermo G.B. Naselli
Grazie all'amico Nicolò Lentini, che mi ha onorato di presentare la sua monografia su un personaggio storico poco conosciuto...

Quando a Palermo furono inventati il conto economico e il principio di competenza economica (1636)
Correva l'anno 1636. In Sicilia operava, trasferitovi sin da giovane, un padre gesuita, Lodovico Flori,...

Economìa ‘n Sicilianu: la nflazioni e li ricetti di la UE
La nflazioni è di tri tipi.
La prima è quannu...

Pìnnuli di sicilianu – Manciari
Oji parramu di manciari e videmu sta currispunnenza ntra lu talianu e lu sicilianu.

Pìnnuli di sicilianu – Dumanni ntra cristiani ca si ncòntranu
Parramu e scrivemu 'n sicilianu. Còmu si putissi fari un diàlogu quannu si ncontra a qualchidunu....

La sustinibilitati di la nnipinnenza
La Nnipinnenza d’un Pòpulu dipenni di tanti fattori...

Cummenti di nutizi ‘n Sicilianu
Oji parramu di quattru nutizi chi riguàrdanu la nostra Sicilia na st’ùltimi simani.
‘Un è fàcili truvarli di sti tempi, pirchì...

Lu Sicritariu di Siciliani Lìbiri multatu di la DIGOS: veru gravi!
Lu 24 di Giugnettu, ‘n Palermu circa 1.500 cristiani prutistaru contra la dittatura sanitaria e la mposizioni di lu passu sanitariu (lu dittu GreenPass).

Manifesto Siciliani Liberi 3 gennaio 2016 in Siciliano
Ho pensato di fare cosa gradita ai lettori nel tradurre il Manifesto fondativo di "Siciliani Liberi" in Siciliano...

Finìu l’època di la dimocrazìa? Chì fari?
Cca vogghiu parrari francu.
Zoccu succidìu nna lu 2020 stà canciannu lu munnu polìticu e di chistu n’âm’a tèniri cuntu.
Ju nasciu dimocràticu e non vulissi canciari idea, ma quannu cc’è na cosa nova cci vônnu idei novi macari, adatti a la nova situazioni.
Du’ frasi m’arristaru mpressi nna la menti nta sti jorna...

Li scori nucliari in Sicilia? Cca lu Statutu non n’addifenni, Cca cci voli la polìtica
La Rigioni stà dicennu NO, anzi, stà dicennu NI a li scori nucliari in Sicilia.
Meghiu di nenti, certu.
La dicisioni di mèttiri la munnizza nucliari in Sicilia è sulu...
Massimo Costa
economista aziendale e studioso di discipline storico-sociali

Chi è Massimo Costa?
Benvenuti sul mio nuovo progetto, un blog che tratterà soprattutto di scritti politici, economia sociale e culturale, attualità, storie e pensieri sulla Sicilia e molto altro. Il mio nuovo spazio web avrà anche una sezione aperta a chi vorrà partecipare con commenti e osservazioni.

Se la Sicilia fosse indipendente…
Se la Sicilia fosse indipendente...

Conferenza di Confcooperative a San Cataldo sull’Autonomia Differenziata
Per chi volesse un quadro generale sull'Autonomia differenziata, consiglio di assistere a questa conferenza.
Si sono davvero toccati tutti i punti.

La Cina è vicina?
Oggi parliamo di Cina...

Salva Sicilia o Ammazza Sicilia?
Ma Schifani va premiato per il "Salva-Sicilia"? Ma di che?



5 anni di SICILIANI LIBERI!
Messaggio di augurio a 5 anni dall'inizio di una grande avventura.

Intervista a Sicra Press
Intervista sul Tarì, sull'Indipendentismo e sulla Questione Siciliana.

Encomio “Aurora Terminata” per l’Arte e la Cultura: lu me discursu
Lu 25 di Sittembri mi mmitaru a prisintari lu libru di lu me amicu Fonsu Genchi chi cunteni li so lizioni di Lingua Sicilianu.
Di lu minutu 15.05 a lu minuti 22.35 lu me discursu, in lingua siciliana supra la questioni: Dialettu o Lingua?
Real News Sicilia
© Copyright - Massimo Costa
© Copyright - Massimo Costa
Commenti recenti